Progetto "Mathline"
LA GALLERY DI FOTO REALIZZATE DURANTE LE ATTIVITA'
La matematica è il gioco più bello del mondo.
Assorbe più degli scacchi, scommette più del poker,
e dura più di Monopoli.
E’ gratuita. E può essere giocata ovunque:
Archimede lo ha fatto in una vasca da bagno.
Richard J. Trudeau
Il Progetto nasce dalla consapevolezza che
diversi studenti manifestano difficoltà nell'
apprendimento delle basi logiche e deduttive
nelle materie ad indirizzo scientifico-tecnologico
e che è necessario un intervento della scuola
che migliori le prestazioni degli studenti
in questo ambito in relazione ai risultati nazionali.
Il Progetto, dunque, guidando l'Istituto attraverso
l’innovazione e la digitalizzazione, ha apportato
modifiche alle metodologie e agli ambienti
di apprendimento per rendere l'offerta formativa
coerente con i cambiamenti della società
della conoscenza e con le esigenze e
gli stili cognitivi delle nuove generazioni.
Logica, intuizione e fantasia sono stati
gli unici requisiti necessari per la partecipazione
all’iniziativa, con le quali si è inteso valorizzare
l’intelligenza degli alunni e, nel contempo,
recuperare l’interesse nei confronti della Matematica.
FINALITÀ
Sviluppare Promuovere: l’abitudine alla ricerca
di soluzioni in situazioni problematiche
Sviluppare il pensiero astratto e fornire l’occasione
di acquisire consapevolezza delle proprie
capacità logiche ed espressive
scegliendo con autonomia un metodo efficace.
Promuovere l’attitudine alla concentrazione
ed al lavoro mentale.
Sviluppare la capacità di prendere
decisioni in modo autonomo.
Suscitare interesse per il metodo della ricerca
che stimoli la creatività del pensiero.
La finalità del progetto è stata quella di affrontare
ogni ramo della matematica con spirito
ed entusiasmo, procedendo alla scoperta libera
delle proprietà numeriche, geometriche e logiche
che si intrecciano creando una visione dinamica
della matematica che permette di analizzare e
sviluppare tecniche risolutive diverse ed alternative.
A tal fine sono state proposte attività che mirano
all’apprendimento di concetti complessi
attraverso un approccio ludico, dinamico,
interattivo e costruttivo.