Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Premiazione Olimpiadi Saperi Positivi

Il progetto “Olimpiadi dei saperi positivi” 

trae ispirazione dalla convinzione,
 espressa e sostenuta da illustri accademici, 
che la considerazione delle “due culture”, 
scientifica e umanistica, debba confluire
 in una concezione che guardi a una
 “interazione dei saperi positivi” 
come fondamento per una ricerca 
che voglia considerarsi 
veramente “scientifica”. 

Esso è in sintonia con le varie Olimpiadi
 (alle quali le Olimpiadi dei Saperi Positivi si affiancano)
 che si stanno realizzando con
 appassionata partecipazione
 da parte di docenti e di studenti
 e con importanti risultati ai fini
 dell’apprendimento,
 da quelle di Italiano a
 quelle di Matematica,
 da quelle di Fisica e di Informatica 
a quelle di Lingue e civiltà classiche,
 da quelle di Filosofia a quelle di Scienze.

Anche quest’anno un gruppo di lavoro, 
costituito da professori universitari, 
un dirigente scolastico 
(la prof,ssa Laura Colantonio) 
e docenti di scuola secondaria 
di primo e secondo grado, 
ha ideato e curato gli aspetti 
più propriamente didattici del progetto, 
in sinergia con un’impresa culturale 
come la Pietrasanta Polo Culturale Onlus,
 fortemente radicata nel tessuto urbano 
e nella comunità sociale del
 centro storico di Napoli e 
impegnata nel recupero e nella valorizzazione
 di monumenti, anche attraverso
 la promozione di eventi culturali.

 


 Sono stati previsti due livelli di prove:
 uno che ha coinvolto allievi del penultimo 
e dell’ultimo anno delle
 scuole secondarie di primo grado,
 finalizzato anche all’orientamento 
in uscita e all’allenamento 
alle prove Invalsi e uno 
indirizzato ad allievi delle classi
 quarte e quinte della 
scuola secondaria di secondo grado 
e ad allievi del primo anno 
dei corsi di studi universitari.

 Le prove sono state precedute
 da corsi propedeutici congiunti 
di preparazione al loro espletamento,
 a cui hanno partecipato durante 
l’intero anno scolastico appena concluso,

 in modalità telematica, alcuni/e alunni/e
 delle tre terze. 

La prova è stata espletata
 il giorno 4 maggio 2023 presso

 la sede del Liceo Sbordone di Napoli. 

Un Comitato scientifico ha stabilito 
la graduatoria di merito per ciascuna sezione.

 I vincitori sono stati proclamati
 nel corso della cerimonia di premiazione,
 il 21 giugno 2023, che si è tenuta presso 
la Basilica della Pietrasanta in Napoli. 

Il premio per la sezione “Matematica e Logica”
 per le scuole secondarie di primo grado
 è stato attribuito alla nostra alunna
 Francesca Immacolata Marano della classe III A


 alla quale la Dirigente scolastica, 
Prof.ssa Annarita D’Auria, 
la referente d’istituto del progetto,
 prof.ssa Loredana Ricchiari, 
e l’intera comunità scolastica rivolge 
i propri auguri e complimenti 
per l’obiettivo raggiunto!!!!